Anche se trascorriamo quasi un terzo della nostra vita dormendo, molti di noi sono soggetti a disturbi del sonno. Ad esempio, secondo uno studio dell'Istituto Nazionale del Sonno e della Vigilanza (INSV) , più dell'80% dei francesi afferma di svegliarsi almeno una volta a notte. E tra loro, più della metà addirittura si sveglia almeno due volte.
Se parliamo spesso di mancanza di sonno, ricordiamoci che il sonno ristoratore è una questione tanto di qualità quanto di quantità. Dormire bene non è solo necessario per “ricaricare le batterie”, ma è anche importante per il buon funzionamento del sistema nervoso e la regolazione del metabolismo. Ciò aiuta a combattere in particolare i disturbi metabolici.
Hai difficoltà a ottenere un sonno di qualità? Niente panico! Ecco i nostri 8 migliori consigli per dormire meglio e rimettersi finalmente in forma.
1) Segui un programma di sonno regolare
A volte lo ignoriamo, ma la regolarità del sonno è importante quanto la sua qualità o quantità. Se alterni orari molto diversi per andare a dormire, passando dalle 22:00 di un giorno alle 2 del mattino successivo, il tuo orologio biologico può andare fuori controllo, rendendoti assonnato durante il giorno o incapace di addormentarti di notte.
Più le tue ore notturne sono fisse, meglio dormirai (e ti addormenterai).
A volte lo ignoriamo, ma la regolarità del sonno è importante quanto la sua qualità o quantità. Se alterni orari molto diversi per andare a dormire, passando dalle 22:00 di un giorno alle 2 del mattino successivo, il tuo orologio biologico può andare fuori controllo, rendendoti assonnato durante il giorno o incapace di addormentarti di notte.
Più le tue ore notturne sono fisse, meglio dormirai (e ti addormenterai).
2) Staccare dagli schermi la sera
Sempre secondo l'INSV, il 45% dei francesi trascorre del tempo davanti allo schermo prima di andare a letto. Tuttavia, concentrarsi su uno schermo prima di andare a dormire impedisce di addormentarsi rapidamente. Attirando l'attenzione e aumentando la veglia, fissare uno schermo è il modo migliore per ritardare il sonno. L’esposizione alla luce blu degli schermi riduce anche i livelli di melatonina, l’ormone del sonno.
Morale: spegni gli schermi almeno una o due ore prima di andare a letto!
3) Adotta una posizione per dormire bene
Se ti svegli con dolori muscolari, torcicollo o sensazioni di formicolio, potrebbe essere la tua posizione durante il sonno che deve essere rivista. La posizione migliore per dormire bene è sulla schiena, con le braccia su entrambi i lati del corpo. Tuttavia, non tutti gli individui sono necessariamente a proprio agio con questa posizione. Quindi non esitare a provare ad addormentarti in diverse posizioni per vedere quale ti si addice meglio.
4) Controlla la tua dieta prima di andare a letto
Si sa che la sera è meglio fare una cena leggera! Evita cibi eccessivamente piccanti, carne rossa e tutto ciò che mette a dura prova il tuo sistema digestivo. Inoltre, mangia almeno due ore prima di andare a letto, poiché la digestione aumenta la temperatura, rendendo più difficile addormentarti se vai a letto troppo velocemente dopo aver mangiato.
5) Evita le cose eccitanti nel pomeriggio (e nella sera!)
Dovresti prendere il tuo ultimo caffè, o tè, prima delle 16:00. La teina e la caffeina rallentano l'addormentamento, per molte ore dopo aver bevuto il tuo tè o caffè preferito. Evita anche le bibite tipo Coca-Cola, che possono anche renderti eccitato e rendere difficile il sonno. Se siete dipendenti dalle bevande calde, optate invece per una tisana alla camomilla o alla passiflora nel pomeriggio o alla sera, che favoriranno il sonno.
6) Fare dei sonnellini
Se durante il giorno hai sonno, un buon riposino, anche di 20 minuti, ti farà molto bene. Rinnoverà la tua attenzione per la fine della giornata e ti rimetterà in forma. Ad esempio, puoi fare un pisolino dopo pranzo, un momento naturalmente favorevole all'addormentamento. Ma fai attenzione a non fare un pisolino troppo lungo o troppo vicino all'ora di andare a dormire, altrimenti avrai difficoltà ad addormentarti la notte.
7) Organizza il tuo ambiente
L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nel tuo sonno. Lenzuola pulite, un materasso in buone condizioni, una stanza completamente buia e quanto più silenziosa possibile, una temperatura intorno ai 18-19°C sono tutti fattori che incideranno in modo determinante sulla qualità del sonno – e sulla sua durata. Non trascurarli!
8) Assumere integratori alimentari per addormentarsi
Oltre a tutti questi suggerimenti, i complimenti alimentari possono aiutarti molto a dormire meglio. Melatonina, melissa, valeriana e tante altre: la loro efficacia nel ridurre lo stress e nel regolare il sonno è ormai consolidata.
Dì addio ai disturbi del sonno
Ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a trovare modi per combattere i disturbi del sonno. Non prendete alla leggera questo tema, perché la qualità del sonno è un fattore essenziale di benessere! Non ci resta che augurarvi una buona notte! 🌚