Che tu sia un atleta occasionale o un praticante esperto, assumere un integratore alimentare può aiutarti a migliorare o facilitare la pratica del tuo sport. Ciò è ancora più vero nel bodybuilding, dove l’integrazione, soprattutto proteica, è in aumento. Oggi concentriamoci sugli insospettabili benefici di un superfood: la spirulina.
Quali sono esattamente i benefici per il corpo quando si pratica bodybuilding o si è atletici?
Cos'è la spirulina?
La spirulina, dal nome latino “Arthrospira platensis”, è una microalga (più precisamente un cianobatterio) a forma di spirale e di colore blu-verde. Cresce naturalmente nei laghi d'acqua dolce delle regioni tropicali.
Utilizzata da secoli - e in particolare dagli Aztechi che ne compresero le eccezionali proprietà nutritive - la spirulina ha guadagnato negli ultimi anni un'enorme popolarità, soprattutto tra gli sportivi.
Il motivo è semplice: è una bomba di nutrienti!
Contiene un alto contenuto di proteine vegetali (circa dal 60 al 70% della sua composizione), molte vitamine essenziali per lo sviluppo muscolare (vale a dire vitamine A, B1, B2, B3, B6, B8, B9, B12, D, E e K ) nonché un gran numero di minerali (calcio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco e rame).
Prolifica in proteine, vitamine e minerali, la spirulina è quindi tra gli integratori preferiti dagli atleti amatoriali e di alto livello.
Spirulina: un superfood decisivo nel bodybuilding
I suoi benefici sono numerosi, sia nello sport in generale che nel bodybuilding in particolare. Ecco i principali.
Promuove un migliore recupero muscolare
Come sapete, in qualsiasi attività sportiva, e soprattutto nel bodybuilding, il recupero gioca un ruolo essenziale. Senza concederti periodi di riposo e giorni di pausa, rallenterai solo l’aumento di massa muscolare.
Buone notizie: la spirulina è un integratore perfetto per ottimizzare le fasi di riposo e aiutare i muscoli a rigenerarsi. La loro azione cumulativa aiuta a combattere lo stress ossidativo generato dall'esercizio. I radicali liberi hanno effetti dannosi sull’integrità muscolare.
Il ferro presente nella spirulina aiuta anche a ridurre le conseguenze dannose di una seduta eccessiva. Perché favorisce il normale trasporto dell'ossigeno nei muscoli e ne riduce l'affaticamento. A livello anaerobico il muscolo produce acido lattico: più è ossigenato, meno ne produce.
Aiuta ad aumentare la resistenza
Secondo effetto importante della spirulina: aiuta a mantenere uno sforzo costante, per un periodo di tempo più lungo. È infatti ricco di proteine e aminoacidi che aiutano a fornire energia ai muscoli.
Ma contiene anche carboidrati, essenziali per rigenerare il glicogeno che viene consumato durante l'attività fisica.
Anche in questo caso, il ferro ha il suo ruolo: poiché favorisce l'ossigenazione del sangue, aiuta a mantenere un livello sufficiente di ossigeno, ossigeno consumato dalla contrazione muscolare durante l'esercizio. Ciò consente di risparmiare energia più a lungo, ma anche di limitare le conseguenze di un muscolo non sufficientemente rifornito di ossigeno durante l'esercizio.
Contribuisce al buon sviluppo muscolare
Cosa sarebbe un integratore alimentare per il bodybuilding senza proteine?
Nessun problema: con fino al 69% di proteine vegetali, la spirulina è un'alleata perfetta anche per ottimizzare la massa muscolare.
Oltre alle sue numerose proteine, contiene anche aminoacidi essenziali, lisina e perfino i famosi BCAA, altro integratore ben noto agli appassionati di palestra per favorire il controllo del peso e la magrezza a beneficio dei muscoli.
Per la sua composizione, la spirulina favorisce quindi l'aumento della massa muscolare, soprattutto perché è piuttosto povera di calorie, soprattutto nelle dosi consigliate.
Consigliamo la nostra Spirulina Biologica pura e naturale al 100% ricca di proteine vegetali, minerali e vitamine:
- ✅ Essiccato e compresso a freddo
- ✅ Dosaggio ottimale (500 mg/compressa)
- ✅ Certificato Biologico
- ✅5 mesi di trattamento
Come integrare con la spirulina?
Esistono diverse forme di spirulina, in polvere, in scaglie o in compresse.
A nostro avviso la forma più pratica restano le compresse, più facili da dosare oltre che da consumare.
Per scegliere il tuo integratore alimentare di spirulina, presta attenzione alla sua concentrazione di principi attivi (in particolare proteine e ficocianina), alla sua tracciabilità (è meglio scegliere un prodotto biologico), nonché all'assenza di eccipienti o additivi chimici.
Per quanto riguarda le quantità da consumare, per un adulto normale consigliamo 3 g (ovvero 6 compresse da 500 mg) di spirulina biologica al giorno, ma per un atleta l'assunzione consigliata è piuttosto di 4-5 g (ovvero 8-10 compresse). di 500 mg) al giorno.
Per una migliore tolleranza, puoi iniziare con una dose più bassa nelle prime settimane, sapendo che un ciclo di spirulina generalmente si estende su 3 mesi per ottenere effetti ottimali.