🎁 Consegna GRATUITA a partire da 60€ di acquisto nella Francia metropolitana! 🇫🇷
🎁 Consegna GRATUITA a partire da 60€ di acquisto nella Francia metropolitana!
🤝 Diventa un ambasciatore di Pure Lab Nutrition e prova i nostri prodotti!
Illustration du collagène marin, montrant une source naturelle issue de la mer, avec un accent sur l'éthique et la durabilité.

Esiste davvero il collagene vegano?

Riepilogo

Collagene: le chiavi della giovinezza

  • Cos'è il collagene?
  • Come funziona il collagene?
  • Collagene vegano: esiste o no?
  • Produzione di collagene mediante biotecnologia
  • E il collagene vegetariano in tutto questo?
  • Collagene animale: un circolo virtuoso per i rifiuti organici?



Sul piano etico, le promesse degli attuali prodotti di bellezza sono numerose, e tra queste spesso figura anche il rispetto e la tutela degli animali.

Anche noi siamo attenti a questo tema e facciamo del nostro meglio perché questa preoccupazione sia al centro del nostro approccio.

Esiste però davvero una versione vegana di questa preziosa proteina?

Possiamo davvero trovare un’alternativa vegetale efficace ed etica al collagene? 🌱

Collagene: le chiavi della giovinezza

Nel mondo della bellezza e del benessere la parola “collagene” è ormai onnipresente. Riviste di bellezza, blog, forum sulla salute: tutti (quasi) giurano su questa proteina. Ma alla fine, perché?

Eccoci, vi sveliamo tutti i misteri del collagene (vegano?!)!

I nostri consigli per stimolare la crescita:
Prova il nostro collagene marino idrolizzato, arricchito con:
• Vitamina C per un migliore assorbimento
• Acido ialuronico, noto per i suoi effetti antietà
• Coenzima Q10, un potente antiossidante
• Biotina, essenziale per capelli e unghie sani
✅ Azione 3 in 1: per pelle, articolazioni e capelli
✅ 1000 mg di collagene marino per dose
✅90 capsule facili da ingerire
✅ Prodotto in Francia 🇫🇷
Scopri qui il nostro collagene marino idrolizzato.

Cos'è il collagene?

Il collagene è una proteina fibrosa presente in molti organismi viventi, compreso l’uomo. È uno dei componenti principali del tessuto connettivo, vale a dire, grosso modo, quello che, tra le altre cose, sostiene e nutre le cellule.

Il collagene fornisce forza ed elasticità. È molto presente nella pelle, nei tendini, nei legamenti, nella cartilagine, nelle ossa e nei vasi sanguigni.

Esistono diversi tipi di collagene, di cui i tipi I, II e III sono i più comuni.

  1. Il collagene di tipo I è molto presente nel corpo umano. Si trova principalmente nella pelle, nei tendini, nelle ossa e nei denti. Contribuisce alla compattezza e alla struttura della pelle e garantisce la forza dei tendini e delle ossa.
  2. Il collagene di tipo II si trova principalmente nella cartilagine. È essenziale per il corretto funzionamento delle articolazioni, fornendo loro elasticità e resistenza.
  3. Il collagene di tipo III si trova nella pelle, nei muscoli e nei vasi sanguigni. Fornisce sostegno e mantiene l'elasticità dei tessuti.

Quali sono i benefici del collagene?

La sola presenza di questa proteina nel nostro organismo garantisce numerose funzioni:

  1. Mantenimento della struttura della pelle : il collagene dona alla pelle compattezza ed elasticità. Aiuta a prevenire le rughe e il rilassamento cutaneo e svolge un ruolo chiave nella guarigione delle ferite.
  2. Supporto per articolazioni e cartilagine : il collagene è essenziale per il corretto funzionamento delle articolazioni, fornendo loro elasticità e forza. Aiuta ad assorbire gli urti e a mantenere la mobilità articolare, riducendo così il rischio di dolore e disturbi articolari.
  3. Supporto muscolare : il collagene contribuisce alla struttura dei muscoli, in particolare dei muscoli scheletrici. Aiuta a mantenere la forza e la massa muscolare, particolarmente importanti con l'avanzare dell'età.
  4. Salute delle unghie e dei capelli : il collagene è benefico anche per unghie e capelli, fornendo forza e resilienza. Può aiutare a prevenire la fragilità delle unghie e rafforzare i capelli, rendendoli meno inclini alla rottura.

Collagene vegano: informazioni o disinformazione?

Preoccupato per il benessere degli animali, potresti aver optato per una dieta vegana. Se da un lato è ovvio che questa scelta alimentare contribuisce a ridurre lo sfruttamento degli animali e a preservare l’ambiente, dall’altro è importante anche garantire l’efficacia dei prodotti consumati.
Come avrai sicuramente notato, trovare alternative compatibili con questo stile di vita a volte può essere difficile. Il collagene è una di queste sfide.

Trattandosi di una proteina animale presente principalmente nella matrice extracellulare, non è possibile trovare una fonte vegana naturale di collagene.

Quindi no, il collagene vegano non esiste!

Attenzione alle false promesse sul collagene vegano... Forse hai già notato i prodotti etichettati come “collagene vegano”?
Nella maggior parte dei casi, questo collagene vegano deriva da miscele di aminoacidi vegetali progettate per imitare i profili di aminoacidi umani necessari per formare il collagene. Ma tieni presente che queste miscele in realtà non contengono collagene.

Infatti, sono le sequenze specifiche di aminoacidi che si combinano per formare peptidi che rendono funzionale il collagene. Poiché questi ultimi sono assenti nei prodotti vegetali, i cosiddetti collageni vegani non possono riprodurre gli stessi effetti del collagene di origine animale.

Produzione di collagene mediante biotecnologia

Non perdete la speranza, la scienza continua ad avanzare... Le biotecnologie, come la genetica sintetica, la fermentazione e l'ingegneria proteica, consentono oggi di produrre composti bioattivi, aprendo la strada a nuove opportunità.

Per quanto riguarda il collagene, è attualmente in fase di ricerca un potenziale approccio consistente nell’utilizzo di batteri e lieviti. Al momento sembra che le sequenze aminoacidiche prodotte non siano sufficientemente varie. L'efficacia di questo collagene quindi non è ancora paragonabile a quella di origine animale. Inoltre, questo metodo solleva preoccupazioni etiche a causa dell’uso di organismi geneticamente modificati (OGM) nel processo di produzione.

Ebbene, anche se siamo ancora lontani dal collagene vegano, incrociamo le dita affinché la ricerca scientifica ci avvicini a questo traguardo. 🤞

E il collagene vegetariano in tutto questo?

Il collagene vegetariano proviene dalla membrana delle uova. La dieta vegetariana ne consente il consumo, quindi questa alternativa sembra a prima vista un’ottima opzione.

Il collagene vegetariano della membrana dell’uovo è in realtà il cosiddetto collagene “nativo”. Questo termine significa che la proteina del collagene rimane nella sua forma naturale, poiché è presente nella membrana dell'uovo, senza essere scomposta in peptidi più piccoli mediante idrolisi.

Ok, è un po’ complicato! 🤯 In parole povere, ciò significa che il collagene non viene alterato da processi chimici o altre manipolazioni, il che sembra essere una buona cosa.

D'altra parte, devi sapere che questa caratteristica influisce sulla sua biodisponibilità, cioè sulla sua capacità di essere digerito e assorbito dall'organismo. Il problema è che le proteine ​​strutturate in modo nativo sono più difficili da scomporre da parte degli enzimi digestivi.

Inoltre, il processo di produzione di questo collagene è più complesso di quello del collagene idrolizzato, i prezzi dei prodotti contenenti collagene vegetariano/nativo sono spesso molto più alti…

Collagene animale: un circolo virtuoso per i rifiuti organici?

Per quanto sorprendente possa sembrare, in realtà è più virtuoso consumare collagene animale rispetto a collagene vegano (beh, presumibilmente vegano).

Le materie prime, infatti, come pelli o ossa, vengono raccolte dai macelli o dalle industrie di lavorazione della carne o del pesce. Gli animali non vengono mai macellati per produrre collagene! 😌

Quindi, se questi sottoprodotti di origine animale non venissero utilizzati per produrre collagene, verrebbero semplicemente gettati via! Vi consigliamo di rimanere vigili sulla qualità delle materie prime utilizzate.

Collyss® e Cartidyss® sono partner nei quali riponiamo tutta la nostra fiducia. L'estrazione del collagene viene effettuata dalla pelle del pesce. Questa azienda detiene il marchio “Amico del mare”.

Grazie ad un delicato processo enzimatico, il collagene marino ottenuto ha un profilo aminoacidico unico ed è privo di additivi.

Conclusione

Anche se il collagene vegano non esiste ancora, è importante porsi domande sull’impatto ambientale delle alternative e sulla sostenibilità dei prodotti che pretendono di imitare il collagene di origine animale. Oggi, il collagene proveniente da prodotti animali, se ottenuto in modo responsabile, può offrire una soluzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Pagina precedente
Articolo successiva
Torna a Consiglio
Powered by Omni Themes